La Storia

La Schola Cantorum di Bazzano si è costituita nel 1982, ottenendo successi e riconoscimenti nelle varie iniziative cui ha preso parte e maturando l’intento di favorire e diffondere la musica attraverso il canto.

Il repertorio della corale comprende vari generi musicali, con particolare attenzione alla musica sacra antica, moderna e contemporanea.

La Schola Cantorum organizza manifestazioni, concerti ed il festival internazionale “CorinFestival”, che dal 2016 ha ottenuto l’Alto Patrocinio della Parlamento Europeo.

Composta da quaranta elementi maschili e femminili, collabora con giovani e valenti musicisti, in qualità di solisti e gruppi orchestrali. Partecipa a Festival e Rassegne internazionali ed ha tenuto numerosi concerti in Italia ed all’estero. Da diversi anni collabora con Enti locali e Provinciali per l’organizzazione e realizzazione di manifestazioni a carattere umanitario presso Case protette, Case di lavoro ed altri luoghi, con impegnativi concerti, nella speranza di contribuire, attraverso il canto, a rasserenare occasioni di disagio e sofferenza.

Da alcuni anni collabora con la banda Ferri della città di Modena e l’associazione corale Pancaldi di Ganaceto con i quali esegue concerti al teatro Storchi e all’Accademia Militare di Modena.

Dal 1982 è diretta dalla Prof.ssa Manuela Borghi.

La Corale trae le proprie origini da un’altra realtà costituitasi a Calcara (Bologna), nel 1919, quando un gruppo di persone si riunirono per condividere la propria passione per la musica e per animare le liturgie nella parrocchia del paese. Tra esse figurava Alfredo Borghi (nonno dell’attuale direttrice).

Contatti

Corale Polifonica

Schola Cantorum di Bazzano APS

Via della Gabella nr. 11
40053 - Valsamoggia (BO)
info@scholacantorumbazzano.it 
scholacantorum@pec.it
Tel. 334 3232055
Cod. Fisc. 92021810376

Sicurezza

SiteLock